In onore a Papa Francesco, l 'anello che vi mostro oggi
lo chiamo "anello papale" perché ha la papalina!
Fotografato così non si vede, ma........
l 'anello si apre ed ecco la papalina d 'argento!
Papa Francesco è una persona ironica e spiritosa, e poi
il materiale è spartano come Lui preferisce, sicuramente
lo apprezzerebbe!!!!
Chissà se Sua Santità guarda qualche volta pinterest?!
Lo ammetto: non è una creazione seria, ma mi diverte troppo l 'idea!!!! Non è sfizioso!!!
lunedì 30 settembre 2013
sabato 28 settembre 2013
Il mio negozio!
Fiduciosa che la crisi stia passando e armata di coraggio,
ho sfidato l ' intero mondo tecnologico ed ho aperto il
mio negozio virtuale!!!!!!!!
Da oggi mi trovate su ARTESANUM, siiiii!
Per ora ho inserito solo tre collane e il lavoro sarà lungo,
ma ora so che posso farcela .... e ce la farò.
Ho quattro post in bozze da pubblicare, ma questo ve lo
volevo dire subito, a presto, ciao.
ho sfidato l ' intero mondo tecnologico ed ho aperto il
mio negozio virtuale!!!!!!!!
Da oggi mi trovate su ARTESANUM, siiiii!
Per ora ho inserito solo tre collane e il lavoro sarà lungo,
ma ora so che posso farcela .... e ce la farò.
Ho quattro post in bozze da pubblicare, ma questo ve lo
volevo dire subito, a presto, ciao.
martedì 24 settembre 2013
patine su rame: quattro tecniche a confronto
Ho resistito molto prima di cominciare perché quello che mi piace del rame è
proprio il colore caldo ma brillante. Tutti noi che ci dedichiamo alla lavorazione
di questo metallo sappiamo che non è possibile mantenere il "rosa porcellino"
del rame nuovo nuovo, quindi alla fine mi sono arresa ed ho cominciato a patinare
i miei pezzi. La prima tecnica che ho provato è la patinatura a fiamma, alla portata
di tutti, si può raggiungere anche usando il fornello della cucina. Tenendo a portata
di mano una ciotola d 'acqua o della carta assorbente bagnata, si può anche riuscire
a bloccare un colore
venerdì 20 settembre 2013
Ciondoli in rame e ...gocce.....
L ' idea iniziale era questa: gocce di pioggia, gocce di calore, gocce di luna...
realizzate in tre ciondoli.
Il primo, il sole che già conoscete, è capitato nel periodo di "trip mentale" per
la saldatura e le gocce le ho saldate poi ha voluto cambiare genere ed è
diventata una spilla.
La luna ha le gocce saldate e ha subito il "trip" delle patine quindi è anche
patinata
il gancio è un elemento rivettato, i due cristalli fermati con un chiodino ed un
anello in argento danno un pò di luce lunare come la limatura di stagno
fermata dallo spray acrilico. La forma è stata intagliata con il seghetto nella
stessa forma di un ciondolo precedente. Pendenza totale cm. 10.
La nuvola è passata anche lei tra i due periodi di trip ed ha
gli anelli di sostegno saldati e la patina. La forma irregolare è stata intagliata
e rifinita a mano, come sempre. Ingombro totale cm. 6x5.
Si è aggiunto successivamente un sole, per completare la fase meteo, che è
stato solo patinato e mi ha affascinato per i paesaggi che ha creato.
Diametro cm. 7.
Questo post è veloce e sembra poco accurato, il motivo non è la fretta, ma
il fatto che le stesse creazioni le rivedrete nella prossima puntata dedicata
ai vari tipi di patina e non voglio tediarvi oltre.
P.S. Qualcuna di voi che usa Picasa mi sa dire come si fa ad aggiungere la firma
alle foto dopo le "utilissime" innovazioni apportate ieri?
realizzate in tre ciondoli.
Il primo, il sole che già conoscete, è capitato nel periodo di "trip mentale" per
la saldatura e le gocce le ho saldate poi ha voluto cambiare genere ed è
diventata una spilla.
La luna ha le gocce saldate e ha subito il "trip" delle patine quindi è anche
patinata
il gancio è un elemento rivettato, i due cristalli fermati con un chiodino ed un
anello in argento danno un pò di luce lunare come la limatura di stagno
fermata dallo spray acrilico. La forma è stata intagliata con il seghetto nella
stessa forma di un ciondolo precedente. Pendenza totale cm. 10.
La nuvola è passata anche lei tra i due periodi di trip ed ha
gli anelli di sostegno saldati e la patina. La forma irregolare è stata intagliata
e rifinita a mano, come sempre. Ingombro totale cm. 6x5.
Si è aggiunto successivamente un sole, per completare la fase meteo, che è
stato solo patinato e mi ha affascinato per i paesaggi che ha creato.
Diametro cm. 7.
Questo post è veloce e sembra poco accurato, il motivo non è la fretta, ma
il fatto che le stesse creazioni le rivedrete nella prossima puntata dedicata
ai vari tipi di patina e non voglio tediarvi oltre.
P.S. Qualcuna di voi che usa Picasa mi sa dire come si fa ad aggiungere la firma
alle foto dopo le "utilissime" innovazioni apportate ieri?
domenica 15 settembre 2013
Patina a fiamma blu.
La maggior parte delle volte la patina sul rame la
faccio con la fiamma e non mi è mai riuscita quella
blu, tanto che ho pensato "la patina blu non esiste"
e invece giorni fa sono riuscita ad ottenerla su tre
lamine che ho utilizzato per l'anello "creste di gallo"
Sarà per le gran martellate che hanno avuto ma
LA PATINA BLU ESISTE!
Tuffandole subito in acqua sono riuscita anche a
trattenerla su questi tre pezzi. Poi li ho saldati,
limati, ho passato la cera protettiva
anello "creste di gallo"
ed era ancora lì, blu e cangiante al movimento.
Ho fatto altre foto e c'era ancora.
Sono passati dei giorni e del blu non c'è più traccia:
Ma allora LA PATINA BLU NON ESISTE!?
faccio con la fiamma e non mi è mai riuscita quella
blu, tanto che ho pensato "la patina blu non esiste"
e invece giorni fa sono riuscita ad ottenerla su tre
lamine che ho utilizzato per l'anello "creste di gallo"
Sarà per le gran martellate che hanno avuto ma
LA PATINA BLU ESISTE!
Tuffandole subito in acqua sono riuscita anche a
trattenerla su questi tre pezzi. Poi li ho saldati,
limati, ho passato la cera protettiva
anello "creste di gallo"
ed era ancora lì, blu e cangiante al movimento.
Ho fatto altre foto e c'era ancora.
Sono passati dei giorni e del blu non c'è più traccia:
Ma allora LA PATINA BLU NON ESISTE!?
mercoledì 11 settembre 2013
Montatura per anelli a "griffe"
Dopo tanti anelli a fascia oggi vi stupirò con una
montatura insolita per me: la montatura a "griffe"
o per meglio dire una mia elaborazione !
L ' idea mi è venuta da una foto su pinterest di
quel genio di Giorgia Atzori ma non sono in grado
di postarla, la potete trovare sulla mia board "ideas"
e vedrete che la realizzazione non ha niente a che
vedere con la sua (magari!).
anello principessa
Si mi fa pensare ad una bambina vestita da principessa!
La montatura è in filo di rame da 1,5 e la pietra è una
goccia di quarzo rosa alta cm.1,5.
Su questo tipo di montatura non si dovrebbe usare una
perla o pietra forata ma io questa avevo (!) e ho dovuto
per forza inserire un chiodino
che ho fatto diventare un motivo decorativo alla base delle
quattro griffe insieme ad un anello di filo da 1,5.
Sul fondo della base e all'incrocio dei fili ho fatto una saldaturina
(altrimenti non c'è divertimento!)
Peccato che la foto non renda bene il colore ma vi assicuro
che il rosa tenue ed il rame appena patinato fanno un
effetto/contrasto molto piacevole.
Se non la conoscete (ma mi sembra impossibile) andate a
visitare il sito giorgia atzori ornamenti sperimentali e ditemi
se è o no un genio!
Al prossimo post! Ciao ciao
montatura insolita per me: la montatura a "griffe"
o per meglio dire una mia elaborazione !
L ' idea mi è venuta da una foto su pinterest di
quel genio di Giorgia Atzori ma non sono in grado
di postarla, la potete trovare sulla mia board "ideas"
e vedrete che la realizzazione non ha niente a che
vedere con la sua (magari!).
anello principessa
Si mi fa pensare ad una bambina vestita da principessa!
La montatura è in filo di rame da 1,5 e la pietra è una
goccia di quarzo rosa alta cm.1,5.
Su questo tipo di montatura non si dovrebbe usare una
perla o pietra forata ma io questa avevo (!) e ho dovuto
per forza inserire un chiodino
che ho fatto diventare un motivo decorativo alla base delle
quattro griffe insieme ad un anello di filo da 1,5.
Sul fondo della base e all'incrocio dei fili ho fatto una saldaturina
(altrimenti non c'è divertimento!)
Peccato che la foto non renda bene il colore ma vi assicuro
che il rosa tenue ed il rame appena patinato fanno un
effetto/contrasto molto piacevole.
Se non la conoscete (ma mi sembra impossibile) andate a
visitare il sito giorgia atzori ornamenti sperimentali e ditemi
se è o no un genio!
Al prossimo post! Ciao ciao
venerdì 6 settembre 2013
Anello a fascia
Anello a fascia e colore verde smeraldo è più esatto,
ma troppo lungo come titolo.
Che mi piacciano gli anelli a fascia ormai è chiaro ma
prossimamente vi stupirò !!!
Questo anello si abbina benissimo agli orecchini del
post precedente perché ho usato lo stesso colore in
modo diverso
anello a fascia e verde smeraldo
Nella fascia centrale ho inciso dei semplici segni che
ho poi riempito con più strati di colore per vetro
verde smeraldo. Dopo le solite rifiniture ho saldato
due pezzi di filo appiattito (con l 'aiuto del laminatoio
del mio amico Tiziano) sui bordi della lamina e qui
ho incontrato difficoltà ancora maggiori che per gli
orecchini ! Come si vede dalla foto ci sono dei tratti
vuoti perché con due mani sole (qui ce ne volevano
almeno quattro) non sono riuscita a stringere con le
pinze tutti i punti che mano mano si saldavano.
Su un lato è andata meglio, non fate il mio stesso errore!
Alla prossima occasione proverò a saldare prima di
forgiare la curvatura come consiglia Monica.
La misura attuale è 20, è regolabile ma di poco perché
le due fasce e la saldatura lo rendono mosto resistente.
Il colore l 'ho passato dopo le saldature per non bruciacchiarlo,
con un pennellino piccolo piccolo per 5 o 6 volte facendolo
asciugare ogni volta e alla fine l'ho protetto con lo spray.
Vi piace l'idea? Fatemi sapere, ciao ciao.
ma troppo lungo come titolo.
Che mi piacciano gli anelli a fascia ormai è chiaro ma
prossimamente vi stupirò !!!
Questo anello si abbina benissimo agli orecchini del
post precedente perché ho usato lo stesso colore in
modo diverso
anello a fascia e verde smeraldo
Nella fascia centrale ho inciso dei semplici segni che
ho poi riempito con più strati di colore per vetro
verde smeraldo. Dopo le solite rifiniture ho saldato
due pezzi di filo appiattito (con l 'aiuto del laminatoio
del mio amico Tiziano) sui bordi della lamina e qui
ho incontrato difficoltà ancora maggiori che per gli
orecchini ! Come si vede dalla foto ci sono dei tratti
vuoti perché con due mani sole (qui ce ne volevano
almeno quattro) non sono riuscita a stringere con le
pinze tutti i punti che mano mano si saldavano.
Su un lato è andata meglio, non fate il mio stesso errore!
Alla prossima occasione proverò a saldare prima di
forgiare la curvatura come consiglia Monica.
La misura attuale è 20, è regolabile ma di poco perché
le due fasce e la saldatura lo rendono mosto resistente.
Il colore l 'ho passato dopo le saldature per non bruciacchiarlo,
con un pennellino piccolo piccolo per 5 o 6 volte facendolo
asciugare ogni volta e alla fine l'ho protetto con lo spray.
Vi piace l'idea? Fatemi sapere, ciao ciao.
lunedì 2 settembre 2013
Personalizzare in verde
Ricordate il mio post che proponeva di personalizzare
i vostri gioielli con il colore?
Questa volta vi propongo il verde, in una sfumatura
decisa e squillante applicata ad un paio di orecchini
che definirei "semplici" se non sapessi quanto c'è volu-
to per realizzarli!
orecchini lineari
La caratteristica di questi orecchini è la linearità del gancio
che segue il semicerchio della lamina martellata, niente di
grandioso.
La difficoltà sta nel saldare due pezzi arrotondati: scivolano
di continuo, avrei avuto bisogno di una terza mano!
Alla fine sono riuscita a fissare dritti i ganci ma sono rimasti
parecchi residui di stagno. Appena ne avrò voglia li ripulirò!
Presto vi mostrerò l'anello abbinato anche lui in verde speranza!!
Ciao a tutte e buona settimana.
i vostri gioielli con il colore?
Questa volta vi propongo il verde, in una sfumatura
decisa e squillante applicata ad un paio di orecchini
che definirei "semplici" se non sapessi quanto c'è volu-
to per realizzarli!
orecchini lineari
La caratteristica di questi orecchini è la linearità del gancio
che segue il semicerchio della lamina martellata, niente di
grandioso.
La difficoltà sta nel saldare due pezzi arrotondati: scivolano
di continuo, avrei avuto bisogno di una terza mano!
Alla fine sono riuscita a fissare dritti i ganci ma sono rimasti
parecchi residui di stagno. Appena ne avrò voglia li ripulirò!
Presto vi mostrerò l'anello abbinato anche lui in verde speranza!!
Ciao a tutte e buona settimana.
Iscriviti a:
Post (Atom)