Dopo il girocollo rigido della ormai nota collezione
"trasparenze",non poteva mancare il bracciale rigido!
Eccolo
Il nome però cambia, si chiamerà bracciale Alessandra.
Si, Alessandra di Dyl jewels perché l'idea è stata sua.
Nel commento che Alessandra ha lasciato a proposito
del post sul girocollo rigido, diceva che con il bracciale
dello stesso tipo la parure sarebbe stata molto chic.
L'idea mi è piaciuta e l'ho preparato. Ti piace Ale?
Versione pesciolino.
Per essere sicura della tenuta della chiusura,
ho forgiato un gancio più lungo del solito e
di foggia adatta ad evitare che si sganci
inavvertitamente.
Versione mezzaluna.
Buon week end a tutte!
venerdì 28 giugno 2013
martedì 25 giugno 2013
anello
Mentre mettevo a punto mentalmente la seconda
collana della collezione "trasparenze", le mani
autonomamente modellavano un anello!
La base è una parte di un bracciale rigido che non
mi convinceva più e la montatura è in filo di rame
che sostiene le perle di vetro satinato che danno il
nome a tutta la serie.
Come vi dicevo il cervello non era collegato, quindi
la misura è fissa sul 18.5 mentre la fascia è larga
cm. o,7.
A volte le mani vanno lasciate fare, hanno una loro
sapienza (indipendentemente dal risultato) e poi un
anello ci voleva no?!
Ciao a tutte
collana della collezione "trasparenze", le mani
autonomamente modellavano un anello!
La base è una parte di un bracciale rigido che non
mi convinceva più e la montatura è in filo di rame
che sostiene le perle di vetro satinato che danno il
nome a tutta la serie.
Come vi dicevo il cervello non era collegato, quindi
la misura è fissa sul 18.5 mentre la fascia è larga
cm. o,7.
A volte le mani vanno lasciate fare, hanno una loro
sapienza (indipendentemente dal risultato) e poi un
anello ci voleva no?!
Ciao a tutte
venerdì 21 giugno 2013
girocollo
Un girocollo rigido, per concludere la serie di tre collane
della collezione "trasparenze". Ho pensato tre modelli
completamente diversi proprio perché la collezione fosse
completa e adattabile a tutti i gusti. Prossimamente sarà
corredata anche da un anello e forse un bracciale.
Il girocollo è formato da tre parti di cui solo la centrale
è guarnita di perle di vetro satinato (sono quasi finite!) e
filo sottile che fa anche da distanziatore.
La struttura è composta da tre pezzi di filo di rame da
1,50, leggermente martellato per renderlo più rigido e
unito da ganci.
Per praticità ho diviso il retro in due parti in modo che
non si deformi ogni volta che viene indossato, ed ho
forgiato un piccolo gancio per sicurezza.
Non è molto vistoso, le perle in vetro sono discrete,
penso che possa piacere.
A presto!!!
della collezione "trasparenze". Ho pensato tre modelli
completamente diversi proprio perché la collezione fosse
completa e adattabile a tutti i gusti. Prossimamente sarà
corredata anche da un anello e forse un bracciale.
Il girocollo è formato da tre parti di cui solo la centrale
è guarnita di perle di vetro satinato (sono quasi finite!) e
filo sottile che fa anche da distanziatore.
La struttura è composta da tre pezzi di filo di rame da
1,50, leggermente martellato per renderlo più rigido e
unito da ganci.
Per praticità ho diviso il retro in due parti in modo che
non si deformi ogni volta che viene indossato, ed ho
forgiato un piccolo gancio per sicurezza.
Non è molto vistoso, le perle in vetro sono discrete,
penso che possa piacere.
A presto!!!
martedì 18 giugno 2013
nodo da orefice
"Nodo da orefice" un concetto importante che ci fa sentire
professionisti! E' il modo migliore per collegare perle e
perline e anche il più sicuro quando si usa un filo sottile che
non assicura la resistenza con un semplice occhiello.
Può essere fatto preciso preciso o volutamente impreciso
secondo lo stile che vogliamo adottare.
Stamattina sono andata a trovare il mio amico orafo, che
potete trovare su facebook gt gioielli, ed ho visto il vero
"NODO DA OREFICE"!!!! Un orafo è un'altra cosa!
Comunque sia, il nodo da orefice è quello che ho scelto
per collegare le perle di vetro satinato della collana che vi
presento oggi:
professionisti! E' il modo migliore per collegare perle e
perline e anche il più sicuro quando si usa un filo sottile che
non assicura la resistenza con un semplice occhiello.
Può essere fatto preciso preciso o volutamente impreciso
secondo lo stile che vogliamo adottare.
Stamattina sono andata a trovare il mio amico orafo, che
potete trovare su facebook gt gioielli, ed ho visto il vero
"NODO DA OREFICE"!!!! Un orafo è un'altra cosa!
Comunque sia, il nodo da orefice è quello che ho scelto
per collegare le perle di vetro satinato della collana che vi
presento oggi:
E' la seconda collana della collezione "trasparenze"
che avevo annunciato nel post precedente.
A differenza della prima, qui la distanza tra le perle
è regolare e la lunghezza contenuta per valorizzare
il centrale a fiocco.
Al fiocco ho aggiunto alcune perle di vetro e degli
elementi di filo martellato solo su un lato (che mi
piace tanto!)
Il risultato si vede abbastanza bene da questa
foto. Ora inizia il lavoro sulla terza ed ultima
della serie, a presto!
P.S. aggiungo il particolare del mio nodo come
richiesto da Grazia ma sinceramente in rete c'è di
meglio! (di quelli di Tiziano non ho foto).
giovedì 13 giugno 2013
Le proporzioni in una collana.
Per calcolare le proporzioni da tenere nel creare una collana, si
parte dal tipo e la grandezza delle perle ma anche dall'invadenza
del colore e della forma. Da questo primo elemento si passa a
scegliere la misura del filo ed il tipo di maglia e, di conseguenza
la lunghezza. Ovviamente le scelte saranno dettate dal gusto
personale, ma se non c'è equilibrio tra gli elementi il lavoro non
sarà valorizzato.
Questo è il metodo che uso io ed oggi ve lo dico per raccontarvi
la storia della collana che presento: dopo aver brunito, lucidato,
forgiato, martellato e limato più di 50 anellini ho deciso che non
andavano bene e li ho smontati tutti e rifatti in numero anche
maggiore!!!!!
Questa collana la chiamerò "trasparenze" visto che le perle sono
in vetro satinato. Le ho già da molto tempo ma ne ho utilizzate
pochissime, ora ho progettato una collezione di tre collane diverse
ed un anello. Per seguire il ragionamento sulle proporzioni di cui
sopra, ho usato filo di rame da 0,8 per il nodo da orefice, filo da 1
per gli anelli girato due volte ed aumentato la distanza delle perle
dal centro verso il retro.
Vista la dimensione delle perle ho potuto portare la lunghezza ad
83 cm., quindi si può indossare sia semplice che doppia.
La chiusura è un gancio semplice.
Ho già iniziato la seconda della serie e sto elaborando un'idea per
personalizzare eventualmente.....Quindi al lavoro, ciao a tutte!
parte dal tipo e la grandezza delle perle ma anche dall'invadenza
del colore e della forma. Da questo primo elemento si passa a
scegliere la misura del filo ed il tipo di maglia e, di conseguenza
la lunghezza. Ovviamente le scelte saranno dettate dal gusto
personale, ma se non c'è equilibrio tra gli elementi il lavoro non
sarà valorizzato.
Questo è il metodo che uso io ed oggi ve lo dico per raccontarvi
la storia della collana che presento: dopo aver brunito, lucidato,
forgiato, martellato e limato più di 50 anellini ho deciso che non
andavano bene e li ho smontati tutti e rifatti in numero anche
maggiore!!!!!
Questa collana la chiamerò "trasparenze" visto che le perle sono
in vetro satinato. Le ho già da molto tempo ma ne ho utilizzate
pochissime, ora ho progettato una collezione di tre collane diverse
ed un anello. Per seguire il ragionamento sulle proporzioni di cui
sopra, ho usato filo di rame da 0,8 per il nodo da orefice, filo da 1
per gli anelli girato due volte ed aumentato la distanza delle perle
dal centro verso il retro.
Vista la dimensione delle perle ho potuto portare la lunghezza ad
83 cm., quindi si può indossare sia semplice che doppia.
La chiusura è un gancio semplice.
Ho già iniziato la seconda della serie e sto elaborando un'idea per
personalizzare eventualmente.....Quindi al lavoro, ciao a tutte!
venerdì 7 giugno 2013
un altro premio!!!
WOW! Ho ricevuto per la seconda volta
il premio LIEBSTER AWARD, questa
volta da parte di Alessandra di
dyljewels.blogspot.it.
Ci conosciamo da poco con Alessandra
e anche per questo la ringrazio ancora, è
stata proprio carina!
Alessandra è una creativa che spazia su
vari elementi e materiali, vi consiglio di
visitare il suo blog, troverete interessanti
ed eleganti le sue idee. Io continuerò a
seguirla, ormai è tra le mie preferite!
Ciao Ale, alla prossima!
mercoledì 5 giugno 2013
collana con centrale...
O centrale per collana? Della stessa collezione precedente dei
piccoli "fuochi d'artificio" (quelli dei tempi di crisi), ecco una
collana con sole perle di pasta fimo e anelli in rame
piccoli "fuochi d'artificio" (quelli dei tempi di crisi), ecco una
collana con sole perle di pasta fimo e anelli in rame
collana con centrale
Ho aggiunto l'elemento centrale in filo di rame per dare
proporzione all'insieme vista la grandezza delle perle
e degli anelli.
Si, poteva essere più preciso, ma l'hand made è così
l'imperfezione diventa una caratteristica del lavoro
(tutte scuse!)
Questa volta l'uso dei cosiddetti "avanzi" l'ho
pensato prima, quindi la grandezza a scalare e
il numero delle perle era esattamente per questo
modello. Il filo di rame, da 1,50 e 0,50, è stato
brunito, lucidato,limato e forgiato a mano come
la chiusura a gancio semplice.
Prossimamente uno o due bracciali per chiudere
la serie, per ora un saluto a tutte voi.
Iscriviti a:
Post (Atom)