Un mese fa ho pubblicato una collana lunga, cosa rara nelle mie
collezioni! Cosa davvero unica è pubblicarne altre due!!!!
Ho apportato qualche modifica sulle barrette di rame rendendole
più corte e uguali per tutta la lunghezza mentre le perle le ho
realizzate in vetro dai colori trasparenti.
Questa volta i nomi identificativi per le collane mi sono venuti
in mente prima di realizzarle, sono loro: i colori del mare e i
colori della terra!
Collana "I colori del mare"
Collana " I colori della terra"
Sono entrambe lunghe un metro, semplici ma richiedono una lunga
e laboriosa lavorazione. Non credo che la mia collezione si arricchirà
di altri esemplari!!!!
Le perle in vetro trasparente, se pur semplicissime, hanno un fascino
ed una leggerezza irripetibile e rendono ogni pezzo un modello!
sabato 5 dicembre 2015
giovedì 26 novembre 2015
Rame lucido, rame patinato.
Quando ho cominciato a lavorare il rame e a seguire i primi blog
sull ' argomento ho capito che il rame lucido non resiste e così lo
si patina direttamente con la fiamma o con il famoso "fegato di
zolfo" (come viene chiamato in gergo) che proverò prima o poi!
Ho provato qualche altro tipo di patina ma non ne sono entusiasta
così i nuovi bracciali rigidi sono:
e bracciale martellato patinato a fiamma
Le parti in rilievo leggermente lucidate fanno risaltare il lavoro.
Naturalmente le perle in vetro sono realizzate da me con la
tecnica al lume.
Personalmente continuo ad amare il rame lucido ed immergo le
mie creazioni in salamoia o le lascio "patinare" dall ' uso.
sull ' argomento ho capito che il rame lucido non resiste e così lo
si patina direttamente con la fiamma o con il famoso "fegato di
zolfo" (come viene chiamato in gergo) che proverò prima o poi!
Ho provato qualche altro tipo di patina ma non ne sono entusiasta
così i nuovi bracciali rigidi sono:
bracciale liscio lucido
e bracciale martellato patinato a fiamma
Le parti in rilievo leggermente lucidate fanno risaltare il lavoro.
Naturalmente le perle in vetro sono realizzate da me con la
tecnica al lume.
Personalmente continuo ad amare il rame lucido ed immergo le
mie creazioni in salamoia o le lascio "patinare" dall ' uso.
lunedì 16 novembre 2015
Bijoux e castoni
Il castone non si scorda mai!!!!! Si però per incastonare ci vuole un
cabochon e io per il momento li so fare solo in due modi: sulla punta
dell'ago per perle e sulla punta di una bacchetta di vetro.
Il primo sistema non va bene per i colori trasparenti perché si vede il
segno della punta ed il secondo perché una volta fatto non lo so staccare
dalla bacchetta!
Cosa fare?
Non resta che ingegnarsi!
Il progetto ormai è chiaro nella mia mente: anello, bracciale e ciondolo;
il tema è unico : "i mari del sud".
Preparati i castoni ho messo alla base vetro o smalto bianco mentre
l ' azzurro l ' ho fatto colare direttamente dentro.
Il bianco sottostante non è perfettamente liscio così da far sembrare il risultato
finale onde increspate dei mari del sud.
Gocce anche in argento sull'anello ed il gancio piuttosto grande del ciondolo
che si può indossare sia con una catenina d ' argento che con un cordoncino
di cuoio.
cabochon e io per il momento li so fare solo in due modi: sulla punta
dell'ago per perle e sulla punta di una bacchetta di vetro.
Il primo sistema non va bene per i colori trasparenti perché si vede il
segno della punta ed il secondo perché una volta fatto non lo so staccare
dalla bacchetta!
Cosa fare?
Non resta che ingegnarsi!
Il progetto ormai è chiaro nella mia mente: anello, bracciale e ciondolo;
il tema è unico : "i mari del sud".
Preparati i castoni ho messo alla base vetro o smalto bianco mentre
l ' azzurro l ' ho fatto colare direttamente dentro.
Il bianco sottostante non è perfettamente liscio così da far sembrare il risultato
finale onde increspate dei mari del sud.
Gocce anche in argento sull'anello ed il gancio piuttosto grande del ciondolo
che si può indossare sia con una catenina d ' argento che con un cordoncino
di cuoio.
domenica 8 novembre 2015
Collana lunga
Chi mi segue lo sa che realizzo raramente collane lunghe, senza
ciondolo centrale, quindi senza punto di fuoco per chi guarda. In
questo caso, secondo me, la particolarità deve essere distribuita
su tutta la lunghezza, sul totale della collana.
Questa è la mia collana lunga
collana lunga e colorata
Nei favolosi anni '70 indossavo una collana simile con perle di legno
azzurre e marroni intercalate da bacchette di metallo dorato.
In questo caso la particolarità sono le mie "favolose perle al lume" e
le bacchette sono in filo di rame da 2 mm.
La lunghezza totale è 86 cm di cui 63 tra rame e perle decorate e
23 cm di perline collegate con nodini da orefice.
Ho in programma la creazione di un ' altra collana lunga ma con
perle in vetro trasparente e con caratteristiche diverse (ovviamente:
la lavorazione handmade non è ripetibile!!!)
ciondolo centrale, quindi senza punto di fuoco per chi guarda. In
questo caso, secondo me, la particolarità deve essere distribuita
su tutta la lunghezza, sul totale della collana.
Questa è la mia collana lunga
collana lunga e colorata
Nei favolosi anni '70 indossavo una collana simile con perle di legno
azzurre e marroni intercalate da bacchette di metallo dorato.
In questo caso la particolarità sono le mie "favolose perle al lume" e
le bacchette sono in filo di rame da 2 mm.
La lunghezza totale è 86 cm di cui 63 tra rame e perle decorate e
23 cm di perline collegate con nodini da orefice.
Ho in programma la creazione di un ' altra collana lunga ma con
perle in vetro trasparente e con caratteristiche diverse (ovviamente:
la lavorazione handmade non è ripetibile!!!)
mercoledì 4 novembre 2015
Rame smaltato bianco/nero e colori.
Riassumo in un unico post le mie creazioni più recenti realizzate
tutte in rame smaltato a fuoco. Chi mi segue sa quanto mi piace e
mi diverte applicare questa tecnica su ogni tipo di bijoux infatti
vi mostro bracciali, orecchini ed anelli.
I capocorda dei bracciali sono realizzati con sezioni di tubo rivettati
tutte in rame smaltato a fuoco. Chi mi segue sa quanto mi piace e
mi diverte applicare questa tecnica su ogni tipo di bijoux infatti
vi mostro bracciali, orecchini ed anelli.
![]() |
bracciale in cuoio con tubetti di rame smaltati |
![]() |
orecchini coppette semplici di rame smaltate e perlina in vetro |
![]() |
bracciale in cuoio nero con tubetti smaltati |
![]() |
orecchini coppette allungate in rame smaltate |
![]() |
parure anello, orecchini e bracciale in rame smaltato. |
per sicurezza e anellino saldato per accogliere la chiusura (sono i
particolari che fanno la differenza non vi pare?!)
sabato 24 ottobre 2015
Anelli double-face.
Ritorna una serie di anelli creati con gli elementi che amo
di più, il rame, gli smalti ed il vetro.
La base è sempre in rame, filo o lastra, per la decorazione
ho usato prima gli smalti a fuoco e sopra fili di vetro.
Anelli in rame, smalti e vetro
Li ho descritti come double-face perché alcuni li ho decorati
sia con colori caldi che freddi in punti diversi della fascia, in
questo modo si può decidere quale lato mostrare e con quale
abbigliamento abbinarli.
La versione sottile in filo di rame da 2 mm. saldato.
A presto con altre creazioni!
di più, il rame, gli smalti ed il vetro.
La base è sempre in rame, filo o lastra, per la decorazione
ho usato prima gli smalti a fuoco e sopra fili di vetro.
![]() |
Li ho descritti come double-face perché alcuni li ho decorati
sia con colori caldi che freddi in punti diversi della fascia, in
questo modo si può decidere quale lato mostrare e con quale
abbigliamento abbinarli.
La versione sottile in filo di rame da 2 mm. saldato.
A presto con altre creazioni!
martedì 6 ottobre 2015
Autfit autunno - inverno.
Nelle stagioni autunno - inverno indossiamo solitamente indumenti
dai colori tenui, senza luce, nei toni del beige, marrone, nero.
Bene, a maggior ragione gli accessori dovranno essere sgargianti per
ravvivare il tutto!
Ho visto le tendenze di moda delle borse e sono proprio in linea con
quanto detto, disegni e colori molto evidenti.
Da parte mia vi aiuto ad accendervi di colori con questi due bracciali
La parte rigida della struttura è realizzata con tubetto di rame mentre
le perle di vetro le ho realizzate appositamente nei colori di base delle
due collane precedenti ("sprazzi di sole" e "graffi di colore").
Le perle sono collegate con nodo da orefice ed il gancio realizzato a mano.
dai colori tenui, senza luce, nei toni del beige, marrone, nero.
Bene, a maggior ragione gli accessori dovranno essere sgargianti per
ravvivare il tutto!
Ho visto le tendenze di moda delle borse e sono proprio in linea con
quanto detto, disegni e colori molto evidenti.
Da parte mia vi aiuto ad accendervi di colori con questi due bracciali
La parte rigida della struttura è realizzata con tubetto di rame mentre
le perle di vetro le ho realizzate appositamente nei colori di base delle
due collane precedenti ("sprazzi di sole" e "graffi di colore").
Le perle sono collegate con nodo da orefice ed il gancio realizzato a mano.
sabato 3 ottobre 2015
Perle al lume e smalti a fuoco.
Guardando collane e monili vari con bellissime perle lavorate al
lume mi sono chiesta spesso perché fossero montate in modo così
"semplice".
Uno dei motivi è sicuramente evidenziane la lavorazione e non
porre l'accento sulla montatura, giusto; le mie perle sono ancora
molto semplici e il problema non si pone ma mi trovo ugualmente
in difficoltà nel concepire un modello adatto. Mi sono stupita di me
stessa, dopo aver creato decine di modelli in solo rame o abbinato a
materiali di ogni tipo, sembra che io non sia più in grado di pensare
una montatura adatta alle perle in vetro. Mah!!!
Forse esercitandomi affinerò anche questo aspetto.
Tutto questo per spiegare perché la collana che mostro oggi è molto
simile alla precedente nella montatura.
collana "graffi di colore"
La serie di colori è più fredda ma il modello prevede un centrale in
rame smaltato a fuoco ed il cordino di cuoio come sostegno.
Il gancio di chiusura è posto sul davanti insieme ad alcuni anellini ed i
capocorda sono sempre realizzati a mano.
lume mi sono chiesta spesso perché fossero montate in modo così
"semplice".
Uno dei motivi è sicuramente evidenziane la lavorazione e non
porre l'accento sulla montatura, giusto; le mie perle sono ancora
molto semplici e il problema non si pone ma mi trovo ugualmente
in difficoltà nel concepire un modello adatto. Mi sono stupita di me
stessa, dopo aver creato decine di modelli in solo rame o abbinato a
materiali di ogni tipo, sembra che io non sia più in grado di pensare
una montatura adatta alle perle in vetro. Mah!!!
Forse esercitandomi affinerò anche questo aspetto.
Tutto questo per spiegare perché la collana che mostro oggi è molto
simile alla precedente nella montatura.
collana "graffi di colore"
La serie di colori è più fredda ma il modello prevede un centrale in
rame smaltato a fuoco ed il cordino di cuoio come sostegno.
Il gancio di chiusura è posto sul davanti insieme ad alcuni anellini ed i
capocorda sono sempre realizzati a mano.
martedì 29 settembre 2015
Collana 100% handmade!
Da quando ho iniziato la creazione di perle al lume mi esercito per
migliorare le forme, la precisione nelle decorazioni e, soprattutto,
tenere sotto controllo l ' ansia!!!
Non è stato facile neppure concepire un modello in cui assemblare
rame, smalti e perle di vetro.
La prima collana 100% handmade è quella che vi presento oggi
(tranne il cordino di cuoio..... lo ammetto!!!!!)
collana "sprazzi di sole"
Le perle in vetro sono pura espressione di colore, senza decorazioni né
effetti particolari. Il ciondolo in rame intagliato e texturizzato è prima
smaltato e poi decorato con dei fili di vetro nei colori dominanti.
Il "atto a mano" non è solo fantasia nelle decorazioni ma vuol dire curare tutti
i dettagli in fase di montaggio, dal gancio di chiusura agli anellini di guadagno
ai capocorda fatti a mano e rivettati per sicurezza.
Sto preparando altre serie di colori per un modello simile, a presto!!!
migliorare le forme, la precisione nelle decorazioni e, soprattutto,
tenere sotto controllo l ' ansia!!!
Non è stato facile neppure concepire un modello in cui assemblare
rame, smalti e perle di vetro.
La prima collana 100% handmade è quella che vi presento oggi
(tranne il cordino di cuoio..... lo ammetto!!!!!)
collana "sprazzi di sole"
Le perle in vetro sono pura espressione di colore, senza decorazioni né
effetti particolari. Il ciondolo in rame intagliato e texturizzato è prima
smaltato e poi decorato con dei fili di vetro nei colori dominanti.
Il "atto a mano" non è solo fantasia nelle decorazioni ma vuol dire curare tutti
i dettagli in fase di montaggio, dal gancio di chiusura agli anellini di guadagno
ai capocorda fatti a mano e rivettati per sicurezza.
Sto preparando altre serie di colori per un modello simile, a presto!!!
Etichette:
capocorda eseguito a mano,
chiusura a gancio fatta a mano,
cordoncino di cuoio,
Perle di vetro lavorazione al lume,
rame in lastra e filo,
smalti a fuoco.
giovedì 24 settembre 2015
Spille in rame smaltato
Chi mi segue sa che di solito non creo tanti pezzi insieme, uguali
o simili, né amo replicare modelli già fatti; in questi giorni però
ho fatto eccezione!
Ho creato quattro spille simili, tutte dello stesso tipo, tanto che non
tutte hanno un nome.
La più recente è "ramo con bocciolo"
Anche in questo caso le coppette e la sfera sono state realizzate a mano


o simili, né amo replicare modelli già fatti; in questi giorni però
ho fatto eccezione!
Ho creato quattro spille simili, tutte dello stesso tipo, tanto che non
tutte hanno un nome.
La più recente è "ramo con bocciolo"
![]() |
e successivamente smaltate a fuoco.


Sono diverse le montature, la prime due sono spilloni mentre
le ultime sono spille con chiusura a spirale.
Le coppette, dalla semplicità della prima, si sono evolute via
via in fiori e coppette allungate fino a diventare una sfera.
Dei miei amati smalti è inutile che vi parli: li amo a tal punto
che sento la necessità di usarli anche se occupata in altri lavori!
Mi piace molto la coppetta allungata che userò di nuovo ma in
modelli diversi, una serie di 4 è sufficiente!!
domenica 20 settembre 2015
Glass and fire a tutto colore!!!
Mi sto divertendo molto con le bacchette in tanti colori arrivate da
Murano! Colori pastello, opalino e trasparenti; ogni tipo risponde
in modo diverso alla fiamma ma l ' entusiasmo che mi mettono
addosso è identico!
Le poche volte che ho visitato un paese europeo, dovendomi esprimere
in inglese, pensavo ...."posso dire solo quello che sono in grado di dire in
inglese, non quello che ho da dire"... E' così anche con le perle al lume,
comincio appena a saper esprimere qualcosa di tutto quello che mi passa
per la mente! Colore, colore, colore, ho voglia di aggiungere colori,
di sovrapporli, di abbinarli ...
Qui su base bianca ho aggiunto dei piccolissimi fili comprati insieme agli
smalti più di un anno fa.
In questo caso invece ho utilizzato a mio vantaggio uno dei primi problemi
che ho incontrato iniziando la nuova avventura: il distacco delle perle dagli
aghi. Non mettevo bene la crema distaccante e qualche pela non si toglieva
nemmeno a martellate! Ho "inventato" così la pela direttamente sul filo di
rame assemblandolo in un secondo momento.
Le zucche è stato un caso: ho visto delle perle con dei segni verticali ed ho
provato per caso con l'arancione, mi è sembrata una simpatica zucca e l ' ho
replicata in altri colori.
Detto tra noi...... non so ancora come montarle!
Murano! Colori pastello, opalino e trasparenti; ogni tipo risponde
in modo diverso alla fiamma ma l ' entusiasmo che mi mettono
addosso è identico!
Le poche volte che ho visitato un paese europeo, dovendomi esprimere
in inglese, pensavo ...."posso dire solo quello che sono in grado di dire in
inglese, non quello che ho da dire"... E' così anche con le perle al lume,
comincio appena a saper esprimere qualcosa di tutto quello che mi passa
per la mente! Colore, colore, colore, ho voglia di aggiungere colori,
di sovrapporli, di abbinarli ...
Qui su base bianca ho aggiunto dei piccolissimi fili comprati insieme agli
smalti più di un anno fa.
In questo caso invece ho utilizzato a mio vantaggio uno dei primi problemi
che ho incontrato iniziando la nuova avventura: il distacco delle perle dagli
aghi. Non mettevo bene la crema distaccante e qualche pela non si toglieva
nemmeno a martellate! Ho "inventato" così la pela direttamente sul filo di
rame assemblandolo in un secondo momento.
Le zucche è stato un caso: ho visto delle perle con dei segni verticali ed ho
provato per caso con l'arancione, mi è sembrata una simpatica zucca e l ' ho
replicata in altri colori.
Detto tra noi...... non so ancora come montarle!
mercoledì 16 settembre 2015
Spille in rame e smalto.
Durante gli ultimi due giorni, in attesa delle bacchette di vetro da Murano,
ho lavorato con rame e smalti a caldo per creare delle spille da lana.
Tra poco si indosseranno scialli, giacchetti e l ' immancabile spilla!
Questa è la prima creata con tre cerchi imbutiti di diversa dimensione distanziati
da due spirali in filo smaltate
Questa è la seconda creata invece con due fiori distanziati da una spirale,
entrambe nei caldi colori autunnali giallo-arancio-rosso.
Entrambe sono state eseguite con la tecnica ad immersione cioè sono smaltate
sui due lati.
Ora vi lascio perché il corriere è arrivato!!!!!
ho lavorato con rame e smalti a caldo per creare delle spille da lana.
Tra poco si indosseranno scialli, giacchetti e l ' immancabile spilla!
Questa è la prima creata con tre cerchi imbutiti di diversa dimensione distanziati
da due spirali in filo smaltate
Questa è la seconda creata invece con due fiori distanziati da una spirale,
entrambe nei caldi colori autunnali giallo-arancio-rosso.
Entrambe sono state eseguite con la tecnica ad immersione cioè sono smaltate
sui due lati.
Ora vi lascio perché il corriere è arrivato!!!!!
martedì 1 settembre 2015
Il mio tavolo da lavoro.
Ultimamente il mio tavolo da lavoro ha cambiato decisamente aspetto!
Martelli, pinze, lime sempre all ' opera che occupavano tutto lo spazio
disponibile sono relegati ora sul lato sinistro; la stazione di saldatura è
rimasta al suo posto sul lato destro mentre al centro campeggia ora la
nuova attrezzatura di cui parlavo già prima delle vacanze.
Ebbene si, il desiderio di creare perle di vetro con la tecnica "al lume"
era nato già con l ' uso degli smalti (il passo è breve!), il desiderio è
diventata passione e la passione è diventata necessità ed ora finalmente
una realtà!!!
C'è voluto fino a Ferragosto perché tutto entrasse in funzione poi ho iniziato
con le prime prove ed esperimenti, ho inserito filo di rame, smalti, foglia
d'argento, limatura di rame per vedere l'effetto che fa.
La forma non è ancora ben fatta e per le decorazioni sono ancora lontana ma
ho realizzato il mio primo cabochon (quello celeste in primo piano) e montato
il primo bracciale per vedere un pezzo finito.
Comincio appena a capire i principi fondamentali, per primo la sovrapposizione
dei colori che funziona come per gli smalti ma la velocità di fusione del vetro e
l ' emozione giocano brutti scherzi!!!
La strada è lunga (anzi lunghissima!) ma la soddisfazione di vedere la materia
che si trasforma rapidamente (!) sotto le mie mani è grande ed il divertimento
è assicurato!!!!!!!!!
Man mano che andrò avanti troverete le creazioni nella nuova pagina
"GLASS AND FIRE".
Martelli, pinze, lime sempre all ' opera che occupavano tutto lo spazio
disponibile sono relegati ora sul lato sinistro; la stazione di saldatura è
rimasta al suo posto sul lato destro mentre al centro campeggia ora la
nuova attrezzatura di cui parlavo già prima delle vacanze.
Ebbene si, il desiderio di creare perle di vetro con la tecnica "al lume"
era nato già con l ' uso degli smalti (il passo è breve!), il desiderio è
diventata passione e la passione è diventata necessità ed ora finalmente
una realtà!!!
C'è voluto fino a Ferragosto perché tutto entrasse in funzione poi ho iniziato
con le prime prove ed esperimenti, ho inserito filo di rame, smalti, foglia
d'argento, limatura di rame per vedere l'effetto che fa.
La forma non è ancora ben fatta e per le decorazioni sono ancora lontana ma
ho realizzato il mio primo cabochon (quello celeste in primo piano) e montato
il primo bracciale per vedere un pezzo finito.
Comincio appena a capire i principi fondamentali, per primo la sovrapposizione
dei colori che funziona come per gli smalti ma la velocità di fusione del vetro e
l ' emozione giocano brutti scherzi!!!
La strada è lunga (anzi lunghissima!) ma la soddisfazione di vedere la materia
che si trasforma rapidamente (!) sotto le mie mani è grande ed il divertimento
è assicurato!!!!!!!!!
Man mano che andrò avanti troverete le creazioni nella nuova pagina
"GLASS AND FIRE".
giovedì 27 agosto 2015
Anello minimal chic.
E' veramente minimale l'anello di oggi ma ogni tanto è necessario
andare alla radice delle cose e coglierne solo l'essenziale.
anello filo e rubini
Un giro di filo di rame da 3 mm. è sufficiente per chiamarsi anello.
La parte centrale resa concava con fresa e lima, ospita due piccoli rubini
applicati con la resina (i rubini sono della stessa serie già usata, senza
certificazione ma tolti da una spilla antica in oro).
Questo modello, non a caso, segna l'inizio di una nuova fase di lavorazione
di Aldinacrea piena di colori e sfumature. Ve ne parlerò presto.......
andare alla radice delle cose e coglierne solo l'essenziale.
anello filo e rubini
Un giro di filo di rame da 3 mm. è sufficiente per chiamarsi anello.
La parte centrale resa concava con fresa e lima, ospita due piccoli rubini
applicati con la resina (i rubini sono della stessa serie già usata, senza
certificazione ma tolti da una spilla antica in oro).
Questo modello, non a caso, segna l'inizio di una nuova fase di lavorazione
di Aldinacrea piena di colori e sfumature. Ve ne parlerò presto.......
lunedì 24 agosto 2015
Anello con cabochon in vetro di Murano.
Nella mia recente passeggiata al centro di Roma ho comprato
alcuni cabochon in vetro di Murano ma, dopo aver rovinato il
primo, non ho più avuto il coraggio di usarli. Recentemente ho
incastonato quello verde "a torta" del post precedente e quello
blu "occhio di gatto" che vi mostro oggi.
Anche in questo caso ho apportato due piccole varianti:
anello "occhio di gatto"
una estetica lasciando più larga la base del castone per renderlo proporzionato
al filo di rame da 3 mm. (cabochon 1,3 cm.) leggermente argentata per far
risaltare il blu e l'altra
tecnica: per avere una maggior base saldata, dopo aver forgiato il cerchio
della base ne ho segato una fetta.
Ancora una volta penso che il risultato sia equilibrato, e voi?
alcuni cabochon in vetro di Murano ma, dopo aver rovinato il
primo, non ho più avuto il coraggio di usarli. Recentemente ho
incastonato quello verde "a torta" del post precedente e quello
blu "occhio di gatto" che vi mostro oggi.
Anche in questo caso ho apportato due piccole varianti:
anello "occhio di gatto"
una estetica lasciando più larga la base del castone per renderlo proporzionato
al filo di rame da 3 mm. (cabochon 1,3 cm.) leggermente argentata per far
risaltare il blu e l'altra
tecnica: per avere una maggior base saldata, dopo aver forgiato il cerchio
della base ne ho segato una fetta.
Ancora una volta penso che il risultato sia equilibrato, e voi?
Iscriviti a:
Post (Atom)