La tecnica giapponese Mokume gane è quella che preferisco
per lavorare le paste polimeriche. La collana che vi presento
oggi è lavorata con questa tecnica rivisitata in modo che il
risultato non sembri casuale (il suo inventore non ne sarà felice
ma a me piace che un risultato sia scientifico cioè ripetibile).
Vi avevo promesso un nome "scoppiettante" e infatti si chiama
fuochi d'artificio!
Difficile ingabbiare i fuochi d'artificio direte voi, lo so ma mi è
venuta così la cornice come una gabbia! La parte migliore della
gabbia è il retro dove la patinatura è rimasta sull'arancio-rosa
La foto non rende, ha la forma della testa di Hello Spenk ve lo ricordate?
Gli elementi sono fatti con i favolosi "avanzi" che la lavorazione regala: un
vero spasso!!!
Gli anelli di congiunzione sono in filo di rame da 1,5 fatti a mano
con tutti i passaggi del caso: patinatura, lucidatura, limatura, ecc.
ma questo lo sapete meglio di me e la chiusura ha tanti occhielli
sporgenti dove si può attaccare il gancio a scelta, magari anche
nell'anello di attacco per farla ciondolare.
La chiusura si chiama Mina Vagante ed è la terza "original by Aldy".
Naturalmente ho altri avanzi di lavorazione......Vado a divertirmi ciao!
giovedì 30 maggio 2013
mercoledì 29 maggio 2013
Un lavoro su richiesta
Si, ho ricevuto una richiesta precisa per una collana da
indossare su un vestito blu, semplice, con metallo argentato.
Immediatamente ho pensato all'Agata bianca sfaccettata e
il gioco è fatto!
La lunghezza è d cm 55, le tre perle centrali sono più vicine tra
loro per aumentare l'effetto, sono collegate con nodo da orefice
alla catenella in metallo. La chiusura è un piccolo moschettone
che si aggancia a qualche anello di guadagno.
Negli ultimi giorni ho trascurato un po il blog, ma non il lavoro,
domani vi mostrerò qualcosa di "scoppiettante" (almeno nel
nome!). Oggi vi lascio consigliandovi di visitare il blog di Rosa
Rita che ho conosciuto grazie a pinterest rbpittura.blogspot.com
lo troverete interessante. Ciao, ciao a domani.
indossare su un vestito blu, semplice, con metallo argentato.
Immediatamente ho pensato all'Agata bianca sfaccettata e
il gioco è fatto!
La lunghezza è d cm 55, le tre perle centrali sono più vicine tra
loro per aumentare l'effetto, sono collegate con nodo da orefice
alla catenella in metallo. La chiusura è un piccolo moschettone
che si aggancia a qualche anello di guadagno.
Negli ultimi giorni ho trascurato un po il blog, ma non il lavoro,
domani vi mostrerò qualcosa di "scoppiettante" (almeno nel
nome!). Oggi vi lascio consigliandovi di visitare il blog di Rosa
Rita che ho conosciuto grazie a pinterest rbpittura.blogspot.com
lo troverete interessante. Ciao, ciao a domani.
venerdì 17 maggio 2013
personalizzare una borsa
Dopo la collana "fronzoli" ho preso gusto alle cose che
tintinnano e mi sono sbizzarrita ad intagliare piccoli
pezzi di rame in varie forme.
Naturalmente tutti hanno ricevuto il solito trattamento di patinatura,
textur, lucidatura, limatura, colore in alcuni pezzi in cui la fiamma
aveva gentilmente lasciato sfumature che valeva la pena sottolineare.
A questo punto è stato sufficiente preparare degli anellini di due misure
diverse e montare il tutto.
Ecco il mio ciondolo tintinnante subito attaccato alla borsa ricevuta
in regalo. La forma a cuore che avete visto sopra tra i pezzi però
non l'ho usata, anzi ne ho fatto un altro uguale ed ecco un paio di
orecchini semplici semplici ma deliziosi che terrò per me
A proposito di personalizzare vi faccio vedere come ho cambiato
l'aspetto ad un paio di sandali comprati l'anno scorso, togliendo
delle perline di plastica ed aggiungendo dei ritagli di rame.
Sarà mica una fissazione, voi che ne dite?
tintinnano e mi sono sbizzarrita ad intagliare piccoli
pezzi di rame in varie forme.
Naturalmente tutti hanno ricevuto il solito trattamento di patinatura,
textur, lucidatura, limatura, colore in alcuni pezzi in cui la fiamma
aveva gentilmente lasciato sfumature che valeva la pena sottolineare.
A questo punto è stato sufficiente preparare degli anellini di due misure
diverse e montare il tutto.
Ecco il mio ciondolo tintinnante subito attaccato alla borsa ricevuta
in regalo. La forma a cuore che avete visto sopra tra i pezzi però
non l'ho usata, anzi ne ho fatto un altro uguale ed ecco un paio di
orecchini semplici semplici ma deliziosi che terrò per me
A proposito di personalizzare vi faccio vedere come ho cambiato
l'aspetto ad un paio di sandali comprati l'anno scorso, togliendo
delle perline di plastica ed aggiungendo dei ritagli di rame.
Sarà mica una fissazione, voi che ne dite?
venerdì 10 maggio 2013
Attenzione attenzione!
Inizia oggi il primo GIVEAWAY di bijouxgioieearte.blogspot.it
e questo è il premio in palio: pezzi in ceramica raku
fatti dalle manine di Anna

Non è per essere venali, ma vi rendete conto di cosa significa
rischiare di vincere un premio del genere?
Io mi sono messa al riparo di ogni rischio perché:
1) lettore fisso lo sono già
2) il banner l'ho esposto
3) la mail la mando ora
C'E' TEMPO FINO AL 31 MAGGIO, MA TU ISCRIVITI SUBITO ....(è meglio!)
e questo è il premio in palio: pezzi in ceramica raku
fatti dalle manine di Anna

Non è per essere venali, ma vi rendete conto di cosa significa
rischiare di vincere un premio del genere?
Io mi sono messa al riparo di ogni rischio perché:
1) lettore fisso lo sono già
2) il banner l'ho esposto
3) la mail la mando ora
C'E' TEMPO FINO AL 31 MAGGIO, MA TU ISCRIVITI SUBITO ....(è meglio!)
martedì 7 maggio 2013
La terza collana.
Mancavano pochi particolari per concludere il tris di collane
ed ecco fatto:
è nata la collana "fronzoli"
Si, li ho contati, ci sono 24 piccole cianfrusaglie attaccate tra rondelle ed
elementi di pasta fimo, pezzetti di lastra di rame martellato, perline di
vetro opaco, conchiglia da un avanzo di resina e pezzi di filo martellati.
Naturalmente tutto fatto a mano, anche gli anellini piccoli piccoli.
E la sorpresa qual'è? Direte voi, è la chiusura rispondo io
Mi è venuta in mente ieri e finché non l'ho realizzata non ho avuto pace!
E' una spirale fatta con la lamina così il cordoncino una volta entrato non
esce involontariamente.
Le mie foto non sono mai ben fatte, ma il meccanismo si capisce.
Vista così sembra l'uovo di Colombo ma non l'ho mai vista in giro
quindi posso dire che è la seconda chiusura "original by Aldy"!
Vi ricordate i bracciali con la chiusura magnetica di sabato scorso?
Me ne era rimasta una e l'ho usata per questo
non è un bracciale per bambole ma una chiusura per pareo (se mai riusciremo
ad andare al mare quest'anno) invece del nodo. Sfizioso no!? Qui ho usato il
corallo per riprendere i colori del pareo, ma ovviamente le combinazioni sono in-
finite.
A presto, ciao
ed ecco fatto:
è nata la collana "fronzoli"
Si, li ho contati, ci sono 24 piccole cianfrusaglie attaccate tra rondelle ed
elementi di pasta fimo, pezzetti di lastra di rame martellato, perline di
vetro opaco, conchiglia da un avanzo di resina e pezzi di filo martellati.
Naturalmente tutto fatto a mano, anche gli anellini piccoli piccoli.
E la sorpresa qual'è? Direte voi, è la chiusura rispondo io
Mi è venuta in mente ieri e finché non l'ho realizzata non ho avuto pace!
E' una spirale fatta con la lamina così il cordoncino una volta entrato non
esce involontariamente.
Le mie foto non sono mai ben fatte, ma il meccanismo si capisce.
Vista così sembra l'uovo di Colombo ma non l'ho mai vista in giro
quindi posso dire che è la seconda chiusura "original by Aldy"!
Vi ricordate i bracciali con la chiusura magnetica di sabato scorso?
Me ne era rimasta una e l'ho usata per questo
non è un bracciale per bambole ma una chiusura per pareo (se mai riusciremo
ad andare al mare quest'anno) invece del nodo. Sfizioso no!? Qui ho usato il
corallo per riprendere i colori del pareo, ma ovviamente le combinazioni sono in-
finite.
A presto, ciao
lunedì 6 maggio 2013
Oggi collane!
Dopo anelli e bracciali ci voleva qualche collana per cambiare,
solo due però, la terza è in lavorazione....con sorpresa!
collana estiva
La prima ha colori e materiali tipicamente estivi: cordoncini di cotone bianchi,
celesti e marrone, perline color turchese, tramezzi in ottone e pasta fimo.
La chiusura è a T inserita in un ciondolo (ex orecchino, l'altro è diventato una spilla)
in rame martellato ricoperto di pasta fimo uguale agli elementi
ecco il lato B.
La seconda collana è completamente diversa e per tutte le stagioni.
Solo rame e pietre dure
collana sweetmeat
Le pietre dure sono incartate come caramelle da pezzi di lastra di rame
martellato o texturizzato e patinato, intagliato o piegato in modo tale da
avvolgerle e sostenerle.
Solo come decorazione sono avvolte da filo di rame da 0,5. Le pietre dure che
ho usato sono Agata, Corniola, Quarzo rosa, Quarzo citrino,
Giada e Acquamarina. Rispondo alla curiosità di Monica mostrando il lato B
Naturalmente anche le maglie e la chiusura sono fatte a mano.
A presto per la collana con sorpresa. Ciao
La seconda collana è completamente diversa e per tutte le stagioni.
Solo rame e pietre dure
collana sweetmeat
Le pietre dure sono incartate come caramelle da pezzi di lastra di rame
martellato o texturizzato e patinato, intagliato o piegato in modo tale da
avvolgerle e sostenerle.
Solo come decorazione sono avvolte da filo di rame da 0,5. Le pietre dure che
ho usato sono Agata, Corniola, Quarzo rosa, Quarzo citrino,
Giada e Acquamarina. Rispondo alla curiosità di Monica mostrando il lato B
Naturalmente anche le maglie e la chiusura sono fatte a mano.
A presto per la collana con sorpresa. Ciao
Etichette:
acquamarina,
agata,
cordoncini di cotone,
corniola,
filo di ottone,
filo di rame,
giada,
lastra di rame,
pasta fimo,
perline,
pietre dure,
quarzo citrino,
quarzo rosa
sabato 4 maggio 2013
bracciali a go-go
Dopo i giorni dell'anello compulsivo sono arrivati i giorni del bracciale
compulsivo (in contemporanea a due collane, un ciondolo e varie prove
finite male). Insomma negli ultimi giorni mi sono divertita parecchio!
Quando ho trovato queste chiusure magnetiche non
ho potuto fare a meno di costruirci un bracciale
intorno, sono troppo sfiziose!

Questo bracciale ha cambiato diverse
versioni prima di approdare alla
chiusura con nodo inglese.
(P.S. scusate l'impaginazione ma oggi la tecnologia non ubbidisce)
compulsivo (in contemporanea a due collane, un ciondolo e varie prove
finite male). Insomma negli ultimi giorni mi sono divertita parecchio!
![]() |
bracciale sabbia |
![]() |
bracciale arancio |
Quando ho trovato queste chiusure magnetiche non

Questo bracciale ha cambiato diverse
versioni prima di approdare alla
chiusura con nodo inglese.
In questo bracciale gli elementi di pasta
fimo e ottone sono infilati in un
cordoncino di pelle intrecciata, peccato
che non si veda ma era l'unico della
dimensione giusta.
fimo e ottone sono infilati in un
cordoncino di pelle intrecciata, peccato
che non si veda ma era l'unico della
dimensione giusta.
Il ciondolo invece è più pensato e costruito, non compulsivo ma ragionato
Una mezzaluna in rame appena texturizzato e patinato, sormontato
da una forma in pasta fimo decorata ingabbiata con filo di rame da 0,50.
Non vi chiedete cosa rappresenti questa
forma perché non lo sapremo mai!
L'ho fatta solo con le mani senza che il
cervello fosse acceso.
Il modo di agganciare la chiusura invece è pensata, vi piace?
Buona Domenica e a presto.
Una mezzaluna in rame appena texturizzato e patinato, sormontato
da una forma in pasta fimo decorata ingabbiata con filo di rame da 0,50.
Il modo di agganciare la chiusura invece è pensata, vi piace?
Buona Domenica e a presto.
Iscriviti a:
Post (Atom)